Occhiaie e occhi gonfi
Le cause principali delle occhiaie e degli occhi gonfi possono essere molteplici.
Uno dei fattori più comuni è l’età, il secondo è lo stress. Per alcuni, le occhiaie possono anche essere un’indicazione di una carenza nutrizionale, di dieta scorretta, mancanza di vitamine e disidratazione. Lo sfregamento continuo degli occhi può causare irritazione. Le allergie per esempio, la dermatite atopica, fattori ereditari, la congestione nasale, irregolarità nella pigmentazione della pelle, il continuo grattarsi gli occhi, l’esposizione al sole, l’assottigliamento della pelle e la perdita di grasso e collagene, rallentamenti del microcircolo sottocutaneo. Tutto ciò rende più evidenti i vasi sanguigni sotto gli occhi.
Le occhiaie gonfie e non troppo scure, con tendenza dei tessuti con cedimento, indicano che il corpo sta trattenendo troppi liquidi. Le occhiaie incavate suggeriscono invece un bisogno di idratazione e di acqua, indispensabile per spazzare via le scorie che “imbevono” i tessuti.
Per le occhiaie gonfie l’indicazione è seguire un regime disintossicante per alleggerire le attività renali e favorire il drenaggio dei ristagni. Privilegiare verdure fresche di stagione, frutta e cereali, che stimolano la diuresi e depurano l’intestino. Come drenante specifico usare il macerato glicerico di betulla.
Per le occhiaie scure, secche e incavate oltre a seguire le indicazioni alimentari utili per le occhiaie gonfie, assumere un integratore reidratante: le occhiaie scure e “secche” indicano una carenza di liquidi così marcata da impedire alla cute di eliminare i depositi di tossine. Una buona soluzione è fare irrigazioni con acqua marina nel naso ogni sera, prima di andare a dormire: si eliminano gli eventuali depositi di muco e, in più, si reidrata il contorno occhi.
Rimedi per le occhiaie
Ecco alcuni rimedi per avere sempre occhi luminosi:
- Mettere sugli occhi 2 bustine di tè verde inumidite o due cucchiaini messi per mezzora in freezer: causano una leggera vasocostrizione (temporanea) e quindi un miglioramento dell’inestetismo. Le bustine di tè contengono tannino, che ha effetti anti-infiammatori.
- Bere molta acqua per mantenere la pelle idratata ed elastica.
- Dormire possibilmente sulla schiena, con la testa leggermente sopraelevata per ridurre l’accumulo di liquidi nelle palpebre inferiori.
- Usare occhiali scuri e creme protettive.