Cos’è la Biorivitalizzazione con Acido Ialuronico
La biorivitalizzazione è un trattamento antiage mediante il quale si iniettano dei sieri di acido ialuronico non reticolato (a differenza della mesoterapia), che innescano la produzione naturale di collagene della pelle e il ringiovanimento cellulare.
L’acido ialuronico (HA) è uno zucchero presente naturalmente nel corpo che si trova nella pelle, nelle articolazioni, nella cartilagine e in altre aree, fornendo alle stesse una lubrificazione naturale: una sola molecola di acido ialuronico può contenere fino a 500 molecole d’acqua.
Con il passare degli anni, tuttavia, il corpo produce sempre meno acido ialuronico e la pelle si disidrata.
Con la biorivitalizzazione, vengono introdotte sostanze (biocompatibili e riassorbibili) con aghi molto sottili per riattivare la parte più vitale della cute e favorire il ripristino della situazione fisiologica delle pelli giovani: tono, compattezza e idratazione.
Gli stimolatori del collagene o acido ialuronico e gli aminoacidi e le Vitamine sono le sostanze adoperate per la bio ristrutturazione che, riattivando il metabolismo e il turnover cellulare, stimolano i fibroblasti a produrre nuovo collagene; così la pelle riacquista elasticità, morbidezza e un grado ideale di idratazione.
Nello specifico, l’alta concentrazione di acido ialuronico non reticolato idrata e fornisce un supporto antiossidante e antinfiammatorio alla pelle, mentre gli altri nutrienti aiutano a sostenere la funzione sana delle cellule della pelle.
Guarda il video
Il trattamento di Biorivitalizzazione: come funziona
Il trattamento di biorivitalizzazione si esegue periodicamente per prevenire e combattere efficacemente i segni dell’invecchiamento.
Tutti i tipi di pelle, anche quelle giovani, possono trarre giovamento dalla biorivitalizzazione, perché le sostanze impiegate garantiscono un’idratazione profonda che ritarda la comparsa di inestetismi dovuti all’età e ostacolano il danno ossidativo, che è dovuto a fattori ambientali e all’esposizione ai raggi solari UV.
Le sedute di biorivitalizzazione vengono effettuate una volta al mese per tre mesi consecutivi e non comportano effetti collaterali se non, in rari casi, un lieve rossore temporaneo o un piccolo livido dovuto al trauma dell’ago nella zona di inserimento, che tende a scomparire spontaneamente in due-tre giorni.
Attraverso una piccola siringa, dotata di ago sottilissimo, vengono infiltrate alcune gocce del prodotto biorivitalizzante nell’area interessata; la sensazione di dolore è scarsa o nulla.
Prima del trattamento, la pelle viene accuratamente pulita e, se necessario, intorpidita con una crema anestetica locale.
Esistono varie tecniche iniettive, che consentono di risolvere problemi di diverso tipo e gravità.
Il trattamento ha una durata di circa 15 minuti, e al termine si possono immediatamente riprendere le normali attività, senza alcuna medicazione.
I risultati sono visibili e molto soddisfacenti fin dalle prime sedute: la pelle parrà visibilmente più luminosa, fresca e rilassata.
Per mantenere la pelle morbida, elastica e compatta nel tempo sono consigliabili cicli di mantenimento due volte all’anno.
Qual è il periodo migliore per fare il trattamento?
A differenza di altri peeling, il trattamento può essere eseguito in qualsiasi periodo dell’anno, estate compresa, perché non è fotosensibilizzante.
Sedi del trattamento
Sebbene il trattamento di biorivitalizzazione possa essere eseguito su quasi tutte le aree della pelle, quelle più popolari sono:
- Viso – terzo inferiore del volto
- area perioculare
- collo e docolletè
- mani
- addome
- interno coscia
- interno braccia
Quali sono i vantaggi della biorivitalizzazione?
Il trattamento di biorivitalizzazione offre i seguenti vantaggi:
- miglioramento del tono e dell’elasticità della pelle
- un effetto “sollevato”
- levigatura di linee sottili e rughe
- miglioramento della circolazione e del colore della pelle
- risultati rapidi: i miglioramenti si notano spesso dopo la prima sessione
- un aumento della produzione naturale di acido ialuronico nella pelle
- un aumento della resistenza della pelle agli effetti dei radicali liberi e della capacità di rigenerazione della pelle
- una procedura minimamente invasiva che non richiede tempi di inattività.
Biorivitalizzazione: ci sono controindicazioni?
Questo trattamento presenta solo controindicazioni generiche, come allergie al materiale da iniettare, dermatiti acute e altre infezioni in corso, herpes in fase attiva o gravidanza.
Le microiniezioni di sostanze biorivitalizzanti sono assolutamente indolore, ideali per qualsiasi tipo di pelle e non prevedono alcuna anestesia né preparazione.
Tuttavia, nel post trattamento potrebbero verificarsi transitori effetti collaterali, tra cui:
- calore e arrossamento
- gonfiore
- lividi.
Al fine di una pronta guarigione, è essenziale utilizzare i prodotti post-terapia come prescritto dal medico.
Ulteriori consigli post trattamento:
Cosa fare → utilizzare una protezione solare ad alto SPF dopo il trattamento.
Cosa non fare → evitare di applicare il trucco sulla zona trattata per almeno 24 ore; evitare altri trattamenti cosmetici, estetici o dentistici per almeno una settimana; evitare sbalzi estremi di caldo o freddo, che possono provocare sudorazione.
Per prenotare una visita e conoscere i costi di biorivitalizzazione CHIAMA
In questa Sezione
Mesoterapia
La mesoterapia, o intradermoterapia distrettuale, è una tecnica di medicina estetica che prevede l’iniezione di piccolissime…
Lipodissolve
Con il termine Lipodissolve si intende una metodica lipolitica non chirurgica che sfrutta l’ azione lipolitica della fosfatidilcolina…
Carbossiterapia
La carbossiterapia prevede l’uso di anidride carbonica a scopi curativi, somministrata per via sottocutanea e intradermica…
Filler
I filler dermici utilizzano l’ acido ialuronico , un glicosaminoglicano presente nella matrice extracellulare del derma…
Botox
Il trattamento con la Tossina Botulinica di tipo A (Botox) è indicato per il temporaneo miglioramento delle rughe verticali…
Fili di Biostimolazione
I fili di biostimolazione permettono di effettuare un trattamento di rassodamento, biostimolazione e ristrutturazione tessutale…
Rivitalizzazione
Con il passare degli anni il nostro corpo produce meno Acido Ialuronico e di conseguenza la pelle perde elasticità e vitalità…
Peeling
Il peeling è una tecnica che incrementa il rinnovamento degli strati dell’ epidermide, utilizzando mezzi chimici e fisici che…