Le proprietà antitumorali dell’aglio

L’aglio così come pure le cipolle, i porri e gli scalogni (appartenenti tutti alla famiglia delle alliaceae) sono noti per le loro molteplici proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie: dalla protezione nei confronti del diabete e delle malattie cardiovascolari alle proprietà antitumorali.

A proposito di queste ultime una ricerca pubblicata sul Cancer Prevention Research a cura degli studiosi della National Cancer Institute del Maryland (USA) sottolinea come il consumo di aglio e di cipolla sia associato ad un ridotto rischio di tumori in particolare del tratto gastrointestinale, ma allo stesso tempo si pone particolare attenzione ai composti organo solforati (ad alcuni dei quali si deve il tipico odore e sapore) che agiscono contro i tumori a diversi livelli , ad esempio inibendo la formazione di sostanze cancerogene che si possono formare negli alimenti e rimuovendo enzimi connessi ai meccanismi di cancerogenesi.

Resta da stabilire la quantità di questi alimenti da assumere perché abbiano un’azione antitumorale : molto dipende dalla variabilità del contenuto dei composti organo solforati determinata da fattori come la varietà, la maturazione e le varie trasformazioni cha aglio e cipolla subiscono attraverso la cottura o la triturazione. Alcune di queste trasformazioni possono favorire la biodisponibilità dei composti solforati: la triturazione e la masticazione attivano l’enzima che li rende assorbibili mentre la cottura ne riduce la quantità.

Post recenti