Le proprietà antitumorali della caffeina
Il caffè è una bevanda estremamente diffusa, per cui è importante comprendere il suo effetto sulla salute.
Caffè e tumori: le due ricerche dell’AICR
Le due recenti ricerche dell’AICR (American Institute for Cancer Research) dimostrano che bere caffè regolarmente aiuta ad abbassare il rischio di cancro al fegato e all’endometrio e a vivere più a lungo senza malattie croniche. Negli studi effettuati in Europa sono stati raccolti dati in dieci paesi nella popolazione con più di 35 anni e che consumasse diversi tipi di caffè, dall’espresso (soprattutto in Italia) al cappuccino. Dopo 16 anni è stata osservata una minor incidenza di tumori e malattie mortali, soprattutto circolatorie e del tratto digerente, tra i maggiori consumatori di caffè, a prescindere dal tipo preferito (compreso il decaffeinato) e dal paese. Risultati simili sono stati osservati anche in uno studio effettuato su una popolazione multietnica e non caucasica.
Esistono connessioni tra il consumo di caffè e il cancro ovarico?
Non sembrano invece esserci connessioni tra consumo di caffè e cancro ovarico.
Bisogna tenere a mente che quella osservata negli studi è solo un’associazione e non un rapporto di causa effetto: il semplice consumo di caffè non è in grado di allungare la vita. Non è ancora chiaro, inoltre, quale dei composti contenuti nel caffè produca questo effetto benefico e con che modalità.