L’aceto di mele
L’aceto di mele non è solo un semplice condimento ma anche un vero e proprio alimento terapeutico.
Proprietà dell’aceto di mele
Prodotto dal sidro o dal mosto, l’aceto di mele è un potente depurativo, alcalinizzante e tonificante. Stimola il metabolismo dei grassi: per questo motivo è anche un ottimo alleato nelle diete dimagranti e anti cellulite. Esso è meno calorico dell’aceto balsamico (21 contro 88 kcal) ed è un’ottima alternativa al sale. L’aceto di mele attenua le infiammazioni e aiuta la digestione, nutre la flora batterica, riattiva la peristalsi (grazie alla pectina); ha anche una importante azione rimineralizzante, che lo rende simile a un potente integratore salino: contiene infatti potassio e fosforo, calcio, ferro e magnesio, rame.
È consigliato come integratore per chi fa sport o per le persone che d’estate hanno una sudorazione particolarmente abbondante. In questi casi, basta aggiungerne un cucchiaio a un frullato o a un succo di frutta fresca.
Tipi in commercio
Esistono in commercio vari tipi di aceto di mele, e spesso sono troppo raffinati: sono molto chiari e trasparenti.Il migliore è comunque quello biologico certificato e ha un aspetto leggermente “torbido”, perché ha in sospensione fibre, pectine e sostanze enzimatiche.
Questo aceto è un ottimo sostituto degli aceti di vino bianco e rosso perché ha un sapore più delicato, che non modifica quello degli alimenti ai quali viene aggiunto.