Dieta vegetariana e dieta vegana: tutto quello che dovete sapere

La dieta vegetariana esclude dall’alimentazione carne e pesce, mentre quella vegana tutti i derivati animali, compresi latte, latticini, uova e miele. Possono esserci diverse motivazioni alla base di questa scelta, etiche, religiose, salutistiche, ecologiche…
 .

Bisogna però considerare che si tratta di regimi alimentari impegnativi da seguire correttamente.

Carne e pesce contengono infatti proteine nobili di facile assorbimento, vitamina B12 e ferro, per cui in mancanza di un corretto bilanciamento, e talvolta di una supplementazione artificiale, la dieta vegetariana può esporre a carenze nutrizionali. Il rischio è ancora più alto per chi segue una dieta vegana, intrinsecamente squilibrata e carente di micro e macroelementi preziosi per il benessere dell’organismo.
 Non bisogna inoltre trascurare il fatto che molti degli alimenti sostitutivi proposti per i vegani sono altamente processati, rielaborati e addizionati con conservanti, addensanti etc, risultando così poco sani e inadeguati dal punto di vista nutrizionale.

Seguire una dieta vegetariana o vegana, mantenendosi in salute ma con l’aiuto di un nutrizionista.

Seguire una dieta vegetariana o vegana e mantenersi in salute è possibile, ma è consigliabile chiedere il costante supporto di un nutrizionista, che suggerisca le dovute integrazioni alimentari ed eventualmente artificiali e tenga sotto attento controllo i valori sanguigni per evitare carenze e malnutrizioni.

Può essere inoltre utile considerare che, per quanto escludere le carni rosse e processate e aumentare il consumo di frutta e verdura sia senz’altro consigliabile e costituisca un fattore di prevenzione da tumore e malattie metaboliche, le prove a supporto del fatto che le diete senza derivati animali siano “più sane” di altre più complete sono ancora scarse e sottolineano la necessità di considerare l’insieme dello stile di vita di chi le segue.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per prenotare una visita chiama

Post recenti