Dieta per soggetti sottopeso (2230 kcal)

Gli indicatiori staturo-ponderali del sottopeso sono BMI <19,1

Escludendo i disturbi del comportamento alimentare, quali l’anoressia, la condizione di sottopeso può essere:

  • la presenza di malattie che logorano l’organismo; un malassorbimento (come potrebbe accadere, per esempio, a causa di disturbi gastrointestinali);
  • uno squilibrio ormonale (come l’ipertiroidismo, che provoca una eccessiva produzione degli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo, accelerandolo);
  • uno squilibrio fra entrate ed uscite energetiche (come potrebbe accadere incrementando l’attività fisica senza aumentare di pari passo le calorie introdotte);
  • un’alimentazione troppo scarsa per cause psicologiche che portano a rifiutare il cibo (come la depressione), per motivi sociali come l’isolamento o per scarse disponibilità economiche, per perdita di appetito (magari come conseguenza all’assunzione di alcuni farmaci);
  • lo stress, che porta alcune persone a mangiare di più e quindi ad ingrassare, può spingerne altre a mangiare di meno e, di conseguenza, a perdere peso.

L’obiettivo primario della dieta nel soggetto sottopeso è il recupero di uno stato nutrizionale adeguato, con lievi incrementi ponderali permanenti nel tempo.
La dieta in questione è moderatamente ipercalorica con alimenti ad alto valore biologico, accurato apporto di acqua e moderato apporto di fibra grezza.

Qui riporto un esempio di dieta giornaliera di circa 2200 Kcal.

COLAZIONE
• 200 ml di latte parzialmente scremato
• 40 g di frollini
• 240 g di mele

SPUNTINO
• 60 g di budino alla vaniglia

PRANZO
• 70 g di rigatoni al pomodoro
• 90 g di tagliata con rucola
• 150 g di pomodoro in insalata
• 45 g di pane

SPUNTINO
• 130 g di macedonia mista

CENA
• 60 g di penne ai carciofi
• 60 g di salame
• 120 g di carote brasate
• 45 g di pane
• 150 g di uva

25 g di olio di oliva da distribuire nei pasti della giornata

Post recenti