Progetto EAT Adolescenti
Un adolescente obeso ha più probabilità di diventare un adulto obeso di un coetaneo normopeso. Al sovrappeso giovanile contribuisce in gran parte anche l’ambiente obesogeno in cui i teenager crescono, spesso esposti a cibi e bevande poco sani facilmente accessibili. Il gruppo ospedaliero San Donato Foundation, con il supporto del Ministero dell’Istruzione, ha pertanto promosso un progetto di intervento e rieducazione ad una sana alimentazione nelle scuole medie e superiori del Nord Italia: il progetto EAT (Educazione Alimentare Teenager), che consiste nell’introduzione di distributori automatici di frutta e verdura fresche, succhi senza zucchero, smoothies, yogurt magri, alimenti con poco sale e molte fibre, senza grassi trans e idrogenato o olio di palma, affiancata da spunti di educazione alimentare come sms a studenti e genitori con consigli sulle scelte più sane e la consegna di un contapassi e di una bottiglia riutilizzabile per invitare a mantenersi idratati.
Il progetto pilota si è dimostrato un successo, e gli studenti delle scuole campione hanno riportato un minor indice di massa corporea e circonferenze medi, soprattutto tra i giovani precedentemente sovrappeso e le ragazze, ed un maggior tasso di attività fisica.
Ora è solo auspicabile che il progetto venga esteso ad altre scuole in modo organico per una migliorata salute della fascia giovane della popolazione.