L’uovo: un tesoro di vita
Molti bandiscono le uova dalla dieta perché sono convinti che facciano male a causa dell’elevato contenuto di colesterolo nel tuorlo.
Gli studi recenti dimostrano tuttavia che l’ipercolesterolemia è causata solo in minima parte alle abitudini a tavola. È da attribuire invece a fattori genetici , al cattivo funzionamento della tiroide o a certe affezioni renali. Nulla vieta di consumare, se si è in buona salute, fino a quattro uova alla settimana. Quando si hanno problemi di ipercolesterolemia, il numero scende a due-tre, non più di un uovo per volta e senza associarlo alle proteine di altri secondi, tipo carne e latticini.
Dietologi e nutrizionisti sono concordi nel promuovere l’uovo al primo posto nella scala dei nutrienti ad alto valore biologico per la sua composizione. È ricco di proteine, di grassi buoni (quelli monoinsaturi e polinsaturi), di ferro, di zinco, di fosfolipidi, di vitamine, in particolare la D (che contribuisce all’assorbimento intestinale di calcio e fosforo) e quelle del gruppo B e B 12.
Vantaggi delle uova
Per tutte le loro qualità, fanno bene a:
- emoria e concentrazione;
- funzionalità epatica;
- prevenzione dell’aterosclerosi;
- formazione di ossa e muscoli;
- lotta all’iposideremia (cioè lo stato di mancanza lieve o grave di ferro nel sangue);
- prevenzione della calcolosi biliare;
- produzione di energia;
- dieta ipocalorica, perché garantiscono un’elevata sensazione di sazietà con un limitato apporto di calorie (circa 80 per un uovo di media grandezza).
Fonte: OK Salute e benessere