La resilienza
La resilienza è la capacità di affrontare in modo positivo gli eventi traumatici, riorganizzando la propria vita davanti alle difficoltà.
È l’abilità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità che la vita dona. Ecco alcuni consigli su come svilupparla:
- Adottare un atteggiamento positivo. Un atteggiamento positivo porterà nuovi vantaggi migliorando la vita in modo appagante .
- Accogliere i cambiamenti. Alcuni studi provano che vedere i cambiamenti della vita come sfide invece che come pericoli, prepara a gestirli al meglio.
- Migliorare l’ approccio nel risolvere i problemi. Trovare un modo di affrontare le sfide assicura la loro risoluzione senza perdere le speranze.
- Imparare dagli errori. Essere resilienti significa pensare ai propri errori per evitarli in futuro.
- Non essere vittima dell’impotenza. Le cose negative accadono spesso per sfortuna ma non è detto che le cose vadano sempre così.
- Andare alla ricerca del sapere. Le persone resilienti sono molto curiose, felici di essere in vita e vogliose di fare di più.
- Meditare. La meditazione aiuta a liberare la mente, alleviare lo stress per affrontare meglio la giornata e le sfide.
- Curare le relazioni sociali.
- Prendersi cura di se stessi. A prescindere da quanto ci si senta male, bisogna trovare il tempo di lavarsi, dormire ed avere una routine normale per sentirti “normale”.
- Lavorare per i propri obiettivi. Un progetto per raggiungere i propri obiettivi aiuterà a rimanere concentrati sul percorso.
- Essere persone attive.
- Praticare lo Yoga. Uno studio della Harvard Medical School dimostra che le persone che praticano lo yoga riescono a restare più calme e ad affrontare meglio i problemi.
- Mantenere una buona forma fisica. La forma fisica migliora l’autostima quindi aiuta a pensare positivo.
- Accettare le cose che succedono.
- Mantenere una buona autostima. L’autostima aumenta con le competenze e le responsabilità, quindi è importante restare attivi senza tirarsi indietro.
- Nutrire la creatività. Nutrire la creatività aiuta anche a trovare soluzioni più creative ai problemi e a vedere il mondo sotto diversi aspetti.
- Avere senso dell’umorismo. L’umorismo aiuta ad avere delle prospettive migliori nelle situazioni difficili ed a sentirsi meglio aumentando i livelli di dopamina.
- Controllare lo stress. Il controllo dello stress deve essere una priorità a prescindere dalle occupazioni.
- Far pace con il passato. È essenziale liberare le emozioni forti che hanno portato ai risultati presenti facendo del male.
Post suggeriti