Invecchiamento cutaneo
L’invecchiamento della pelle, uno dei problemi estetici più evidenti e preoccupanti, è causato sia da fattori intrinsechi, di tipo genetico, che da fattori estrinsechi, in particolare di tipo ambientale.
L’invecchiamento intrinseco è il processo naturale di invecchiamento che inizia normalmente verso i 25 anni, causato dal rallentamento della produzione di collagene ed elastina, le sostanze che permettono alla pelle di tornare nella posizione originale e le conferiscono elasticità. Le cellule morte della pelle non si eliminano rapidamente come nei primi anni di vita e il turnover delle cellule cutanee rallenta progressivamente. I segni di questo tipo di invecchiamento sono:
- Rughe
- Pelle sottile e trasparente
- Perdita di grasso sottostante, che porta a guance scavate e occhiaie
- Pelle secca che può causare prurito
- Incapacità a sudare abbastanza per raffreddare la pelle
- Capelli brizzolati che si trasformano in canizie
- Perdita di capelli
- Peli superflui
- Unghie assottigliate e piatte
L’invecchiamento estrinseco è determinato da:
- l’esposizione al sole mal protetta e prolungata nel corso degli anni: lentiggini, macchie dell’età, capillari sul viso, pelle ruvida, rughe che spariscono quando la pelle è allungata, pelle flaccida, macchie della carnagione e tumori della pelle sono tutti effetti riconducibili al cosiddetto “fotoinvecchiamento”.
- le espressioni del viso: ogni volta che usiamo un muscolo facciale, infatti, si forma un solco sotto la superficie della pelle che forma le linee di espressione a cui siamo normalmente abituati. Come la pelle invecchia e perde la sua elasticità, questi solchi diventano permanenti come linee sottili e rughe.
- la gravità che agisce costantemente sui nostri corpi, e la sua influenza si accentua con l’età, soprattutto intorno ai 50 anni, quando l’elasticità della pelle diminuisce drasticamente: la punta del naso diventa cadente, le orecchie si allungano, le palpebre e le guance cadono e il labbro superiore tende a scomparire, mentre il labbro inferiore diventa più pronunciato.
- il sonno può provocare la formazione di linee che rimangono poi incise sulla superficie della pelle e non scompaiono più anche quando la testa non è appoggiata sul cuscino. Le donne, che tendono a dormire su un fianco, hanno più probabilità di vedere apparire queste linee sul mento e sulle guance, mentre gli uomini tendono a notare queste linee sulla fronte, poiché di solito dormono con la faccia premuta sul cuscino.
- il fumo di sigaretta provoca cambiamenti biochimici nel nostro corpo accelerando l’invecchiamento.
Post recenti