Scopri anche

FOS è un acronimo che sempre più spesso compare tra gli ingredienti di alimenti ed integratori: fa riferimento ai Frutto-Oligo-Saccaridi, fibre solubili formate da catene lunghe di fruttosio, di cui l’inulina è l’esponente più noto e studiato.
Sono naturalmente presenti in molti vegetali, soprattutto nelle radici di cicoria e topinambur, cipolle, aglio, carciofi, porri, asparagi, banane e tartufo bianco, e sono in commercio alcuni prodotti addizionati di inulina, come la pasta integrale.
I benefici dei FOS
L’industria usa i FOS principalmente come dolcificanti privi di calorie, ma la loro reale importanza sta nei benefici nutraceutici che possono apportare all’organismo: si tratta infatti di prebiotici, ovvero sostanze in grado di favorire la salute e l’eubiosi della flora intestinale, in particolare dei bifidobatteri, influenzando così lo stato di benessere generale.
I FOS arrivano infatti all’intestino senza essere digeriti, e possono aiutare i batteri intestinali a contrastare le condizioni che portano a stipsi, disordini gastrointestinali, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, infezioni intestinali. Migliorano inoltre l’assorbimento di calcio, ferro e magnesio, aiutando a prevenire l’osteoporosi. Ci sono possibilità, non ancora verificate, che inulina e FOS abbiano un’azione protettiva contro i tumori al colon-retto.
Anche i pazienti diabetici possono beneficiare delle proprietà dei FOS, che migliorano glicemia e i profili lipidici e immunologici. Sono però ancora necessari degli accertamenti per poterli inserire nei trattamenti terapeutici contro questa patologia.
Integrazioni e controindicazioni
Questi zuccheri sono invece sconsigliati a chi soffre di Sindrome dell’Intestino Irritabile e a chi soffre di disturbi che prevedono una maggiore sensibilità alle fibre.
Salvo casi particolari, come la ripresa da una terapia antibiotica, non sono necessari integratori a base di inulina, perchè si trova in quantità sufficienti in una dieta sana ed equilibrata con le corrette quantità di frutta e verdura (in quantità comprese tra i 3 e i 10g). In ogni caso sono da evitare le integrazioni “fai da te” e bisogna sempre affidarsi ad una supervisione specialistica, perchè dosi eccessive possono provocare gonfiori e disturbi intestinali.
Per prenotare una visita chiama
In questa Sezione
Obesità e
sovrappeso
Per obesità si intende un’alterazione metabolica caratterizzata da un disequilibrio tra massa grassa e massa magra…
Disturbi del comportamento alimentare
Secondo quanto indicato nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali dell’American Psychiatric Association…
Dieta low fodmap e
l’intestino irritabile
La sindrome da intestino irritabile, o IBS, con le patologie infiammatorie intestinali (IBD) sono tra i disturbi gastrointestinali…
Anoressia nervosa
L’anoressia nervosa rientra nella classificazione dei disturbi dell’alimentazione insieme alla bulimia nervosa…
Bulimia Nervosa
La bulimia nervosa rientra nella classificazione dei disturbi dell’alimentazione insieme all’anoressia nervosa…
Diabete
Il diabete è una sindrome che comprende un gruppo di malattie metaboliche causate o da un difetto assoluto di secrezione dell’insulina…
Problemi
cardiovascolari
I problemi cardiovascolari sono un gruppo di patologie che colpiscono cuore e vasi sanguigni…
Sindrome dell’ovaio
policistico
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo a livello endocrino che colpisce circa il 5-10% della popolazione femminile in età…
Morbo di crohn e rettocolite ulcerosa
Una malattia infiammatoria cronica dell’intestino è caratterizzata da infiammazione persistente del tratto intestinale ….
Celiachia
La celiachia (MC) è una patologia infiammatoria cronica autoimmune, caratterizzata da un appiattimento…
Dislipidemia
Le dislipidemie sono processi morbosi caratterizzati da alterazioni quantitative e/o qualitative della produzione…
Patologie tumorali
Un’alimentazione non corretta dal punto di vista qualitativo e quantitativo aumenta sensibilmente il rischio di tumore maligno: si stima…
Endometriosi
L’endometriosi è una patologia estrogeno-dipendente caratterizzata dalla presenza di cellule dell’endometrio…
Disturbi della tiroide
Il 10% della popolazione italiana soffre di disturbi della tiroide. Lo iodio è un elemento fondamentale per la sintesi di ormoni tiroidei…
Iperuricemia
Secondo gli ultimi dati epidemiologici sull’incidenza di malattie metaboliche, i livelli medi di acido urico nel sangue stanno…