Introduzione ai probiotici
Ultimamente si parla molto di probiotici e dei loro benefici, e di come il microbioma influenzi la nostra salute.
Ma cosa sono i probiotici?
I probiotici sono microrganismi vivi e attivi ingeriti per alterare la flora gastrointestinale in modo da ottenere vantaggi per la salute. Sono comunemente noti come batteri “buoni” e competono con i batteri cattivi per supportare l’organismo in un processo digestivo ottimale e in un sistema immunitario funzionale.
Perchè sono importanti per la nostra salute?
I probiotici aiutano a creare un equilibrio salutare nel tratto digerente: se questo equilibrio si spezza a causa di una malattia, un ciclo di antibiotici, carenze nella dieta o eccedenza di batteri dannosi, possono presentarsi problemi gastrointestinali. Anche se sono necessari ulteriori studi, è abbastanza chiaro che siano d’aiuto per:
- prevenire o trattare diarrea causata da infezioni e antibiotici
- migliorare i sintomi della sindrome da intestino irritabile
- aumentare il sistema immunitario
- ridurre le infiammazioni e le allergie
I probiotici sono adatti a tutti?
I probiotici sono sicuri per le persone in buona salute generale. I rari effetti collaterali includono leggeri disturbi del tratto digerente come la produzione di gas. Come nel caso di qualunque integratore o farmaco, è necessario sempre discutere con il proprio medico prima di assumere i probiotici, è questo vale in particolar modo in caso di deficit immunitari.
Cibi che contengono naturalmente probiotici:
- yogurt
- kefir
- miso
- kimchi
- crauti sott’aceto
- cetriolini sott’aceto
Raccomandazioni per l’assunzione di probiotici
I potenziali benefici dei probiotici sono ben noti, ma non esistono applicazioni valide per tutti: ne esistono infatti di diversi tipi, ciascuno con una particolare funzione o proprietà sull’organismo. Inoltre, l’integrazione alimentare a base di probiotici è una nuova area di ricerca. La letteratura attuale ne consiglia l’uso soprattutto per condizioni legate alla salute del tratto digerente.
Ci sono poi alcuni punti da tenere a mente:
- trovare l’equilibrio giusto per le necessità individuali
- seguire le indicazioni di conservazione, perchè alcuni probiotici devono essere riposti in frigo
- controllare la data di scadenza
- provare sia cibi che integratori, anche se questi ultimi contengono concentrazioni maggiori
Infine, è importante seguire una dieta ricca di nutrienti e di fibre (quindi con frutta, vegetali e cereali integrali). I probiotici infatti si nutrono di fibre e creano colonie in grado di mantenere l’intestino in salute e in equilibrio.