Emicrania: quali Cibi Evitare?
Cos’è l’Emicrania?
L’emicrania è una delle forme più comuni di mal di testa, viene descritta solitamente come un dolore pulsante, che tende a sorgere nella parte anteriore o su un lato della testa. L’emicrania si manifesta con attacchi ricorrenti, con una frequenza molto variabile.
Quali sono le cause dell’Emicrania?
Le cause scatenanti che facilitano la comparsa degli attacchi possono essere:
- l’affaticamento
- la luce troppo forte
- i cambiamenti repentini di temperatura, pressione atmosferica, altitudine oppure delle condizioni meteorologiche
- situazioni di particolare stress
- saltare i pasti
- le modificazioni del ciclo sonno-veglia
- la più o meno marcata sensibilità a specifici conservanti o agenti chimici presenti nel nostro cibo
Gli alimenti che possono causare l’Emicrania
Alcuni tipi di alimenti, bevande ed additivi alimentari possono costituire la causa scatenante, nella misura dal 10% al 64%, dei comuni attacchi di emicrania (il dato varia in dipendenza dalla metodologia e dalla popolazione dello studio). Alcuni cibi provocano un attacco in meno di un’ora dall’ingestione, altri fino a dodici ore dopo.
Ecco quali sono gli alimenti che più comunemente possono scatenare un attacco di emicrania nei soggetti predisposti:
- Formaggi stagionati
- Cioccolata
- Affettati
- Cibi fritti e grassi
- Insaporitori
- Caffè, tè e bevande gassate
- Dolcificanti artificiali
- Alcool
- Cibi e bevande fredde
- Noci e Semi