Scopri anche
La nutrizione clinica è la scienza medica che si occupa del trattamento delle patologie e dei sintomi associati allo stato nutrizionale del soggetto. Essa si occupa di correggere tutti i disequilibri metabolici ed energetici che si verificano in corso di patologia medica.
Un regime alimentare studiato appositamente per la condizione clinica e monitorato nel tempo ha l’obiettivo di avere un intestino sano, un assorbimento corretto dei micronuenti, un bilancio positivo del metabolismo basale e la riduzione dei rischi di comorbidità.
La nutrizione clinica ha un approccio dietetico che si basa sempre sui risultati degli esami ematologici ed urinari del paziente, la sua storia alimentare e quella della salute.
Per prenotare una visita chiama
In questa Sezione
Obesità e
sovrappeso
Per obesità si intende un’alterazione metabolica caratterizzata da un disequilibrio tra massa grassa e massa magra…
Disturbi del comportamento alimentare
Secondo quanto indicato nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali dell’American Psychiatric Association…
Dieta low fodmap e
l’intestino irritabile
La sindrome da intestino irritabile, o IBS, con le patologie infiammatorie intestinali (IBD) sono tra i disturbi gastrointestinali…
Anoressia nervosa
L’anoressia nervosa rientra nella classificazione dei disturbi dell’alimentazione insieme alla bulimia nervosa…
Bulimia Nervosa
La bulimia nervosa rientra nella classificazione dei disturbi dell’alimentazione insieme all’anoressia nervosa…
Diabete
Il diabete è una sindrome che comprende un gruppo di malattie metaboliche causate o da un difetto assoluto di secrezione dell’insulina…
Problemi
cardiovascolari
I problemi cardiovascolari sono un gruppo di patologie che colpiscono cuore e vasi sanguigni…
Sindrome dell’ovaio
policistico
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo a livello endocrino che colpisce circa il 5-10% della popolazione femminile in età…
Morbo di crohn e rettocolite ulcerosa
Una malattia infiammatoria cronica dell’intestino è caratterizzata da infiammazione persistente del tratto intestinale ….
Celiachia
La celiachia (MC) è una patologia infiammatoria cronica autoimmune, caratterizzata da un appiattimento…
Dislipidemia
Le dislipidemie sono processi morbosi caratterizzati da alterazioni quantitative e/o qualitative della produzione…
Patologie tumorali
Un’alimentazione non corretta dal punto di vista qualitativo e quantitativo aumenta sensibilmente il rischio di tumore maligno: si stima…
Endometriosi
L’endometriosi è una patologia estrogeno-dipendente caratterizzata dalla presenza di cellule dell’endometrio…
Disturbi della tiroide
Il 10% della popolazione italiana soffre di disturbi della tiroide. Lo iodio è un elemento fondamentale per la sintesi di ormoni tiroidei…
Iperuricemia
Secondo gli ultimi dati epidemiologici sull’incidenza di malattie metaboliche, i livelli medi di acido urico nel sangue stanno…