dieta per soggetti con stipsi
La dieta per la stipsi si prefigge l’accelerazione e la normalizzazione del transito intestinale.
Deve essere opportunamente regolarizzata come apporto calorico allo stato nutrizionale ed allo stile di vita.
È di primaria importanza il raggiungimento di un apporto di fibra alimentare di circa 30 g/die con un regime dietetico basato sul modello mediterraneo. Altrettanto importanti sono il conseguimento di un peso desiderabile nei soggetti in sovrappeso, l’integrazione con prodotti a base di fibra nei regimi monotoni, in particolare a base di fibra idrosolubile in pazienti con colon irritabile, l’associazione con alimenti nutrienti favorevoli allo sviluppo della flora bifidogena.
Qui riporto un esempio di dieta giornaliera da 1600 kcal.
COLAZIONE
• 125 g di yogurt parzialmente scremato
• 30 g di fette biscottate integrali
• 130 g di prugne sciroppate
SPUNTINO
• 200 ml di spremuta
PRANZO
• 200 g di cuori di carciofo in pinzimonio
• 100 g di petto di pollo aromatizzato
• 60 g di pane integrale
• 200 g di kiwi
SPUNTINO
• 130 g di macedonia
CENA
• 120 g di indivia in insalata
• 60 g di riso con la trevigiana
• 60 g di salame
• 50 g di pane ai cereali
20 g di olio di oliva da distribuire nei pasti della giornata
bibliografia: “principi nutrizionali e proposte dietetiche”